
FESTA DELLA DONNA
8 MARZO FESTA DELLA DONNA
​
Celebrata ogni anno in Italia e in molti altri Paesi, vuole ricordare le conquiste sociali e le discriminazioni di cui è stato ed è ancora oggetto il genere femminile
Tale giornata è stata istituita per ricordare le conquiste sociali, economiche e politiche raggiunte dalle donne, ma anche le discriminazioni di cui sono state e sono ancora oggetto nel mondo.
La prima Giornata Nazionale della donna venne celebrata il 28 febbraio 1909 negli Stati Uniti
L'anno seguente la ricorrenza venne introdotta anche in Europa con il nome di Giornata internazionale della donna per promuoverne i loro diritti e per sostenere la campagna in favore del suffragio universale.
Austria, Danimarca, Germania e Svizzera, nel 1911, furono i Primi Paesi del vecchio continente a celebrare tale giornata.
In Italia la prima Giornata internazionale della donna è stata festeggiata il 22 marzo 1922. Soltanto nel 1946, su proposta di Teresa Noce, Rita Montagnana e Teresa Mattei, è stata invece individuata la mimosa come suo simbolo ufficiale.
Il giallo, inoltre, è il colore che rappresenta il passaggio dalla morte alla vita, diventando così metafora delle donne che si sono battute per l'uguaglianza di genere.
​
…QUINDI SI ALLA FESTA MA SI ANCHE AL RICORDO DI TUTTE LE CONQUISTE SOCIALI OTTENUTE DALLE DONNE PER LE DONNE