top of page
Clusia vaso vetro idroponica

Clusia vaso vetro idroponica

Dimensioni

Dimensioni Ingombro   (circa)     Altezza 50 cm      Larghezza 12 cm

Dimensioni alla base diametro  12 cm

 

Colori

Verde chiaro e scuro opaco

Particolarità

Perfetta per arredare il soggiorno e creare un effetto scenografico nella sua composizione in vetro da cui ammirare le sue radici

Descrizione

La specie Clusia rosea nasce nelle Isole dei Caraibi e appartiene alla famiglia delle Clusiaceae. In natura diventa un alberello, mentre in vaso non supera i due metri di altezza. Il suo fusto abbastanza largo è ricco di rami robusti portatori di foglie ovali verde intenso e coriacee. La Clusia esprime il suo massimo splendore in versione idroponica, riuscendo a passare dalla terra all’acqua senza alcun problema.
Tale metodo è basato sull’uso di semplice acqua nella quale si tengono immerse le radici della pianta. Con il passare del tempo è consigliato aggiungere all’acqua del fertilizzante specifico per colture idroponiche.

 

Oltre ad essere affascinante, la Clusia Idroponica è in grado di trasmettere un effetto tropicale e suggestivo all’intero ambiente.

Ama gli ambienti caldo umidi e non sopporta gli sbalzi di temperatura: fate quindi molta attenzione quando aprite le finestre nei mesi più freddi dell’anno e provvedete di spostarla proteggendola dalle correnti d’aria. La Clusia si adatta facilmente alle zone poco illuminate, basta assicurarle una temperatura superiore ai 17°C per tutto l’anno. Nei mesi più caldi dell’anno le foglie della vostra Clusia saranno felici di avere una nebulizzata di tanto in tanto.

Proprio come le piante grasse, la Clusia Idroponica non richiede particolari attenzioni: basterà cambiarle l’acqua ogni 2 settimane circa. Meglio utilizzare acqua tiepida e non calcarea e riempire il vaso fino al livello delle radici. Un errore da evitare è quello di innaffiare troppo una pianta idroponica continuando a riempirla d’acqua fino al livello massimo. Non solo l’acqua si impoverisce di nutrimento, ma può diventare sporca, priva d’aria e piena di gas tossici disciolti in essa al posto dell’ossigeno. Al contrario, è importante far arrivare l’acqua al livello minimo e ogni 14 giorni svuotare completamente il vaso per poi riempirlo nuovamente con acqua fresca a pulita

Esposizione:

La Clusia ama la luce leggera e filtrata. Fare attenzione ai raggi diretti del sole che potrebbero bruciare le foglie. Il vetro inoltre agisce da spettro e amplificatore, per cui sì alla luce tenue ma attenzione ad esposizioni molto forti.

Annaffiatura:

Cambiare l’acqua ogni 14 giorni. Non aggiungere l’acqua a quella presente ma svuotare il vaso e riempirlo con acqua pulita fino a coprire le radici. E’ importante che non ci siano residui di calcare; si consiglia l’utilizzo di acqua piovana o demineralizzata.

Cura:

Con il passare del tempo si consiglia di diluire nell’acqua del fertilizzante specifico per colture idroponiche

    € 60,00Prezzo
    bottom of page