Composizione Dracaena
Dimensioni
Dimensioni Ingombro (circa) Altezza 75 cm Larghezza 50 cm
Dimensioni alla base diametro 25 cm
Vaso ceramica Bianco lucido
Colori
Piante con vari colori assortiti
Vaso ceramica Rosso lucido
Descrizione
La dracena appartiene alla famiglia delle Liliaceae. Questo arbusto annovera decine di specie diverse, tutte con caratteristiche simili e con le medesime esigenze di coltivazione. La pianta, chiamata anche con il nome botanico “dracaena”, è originaria delle zone caldo-umide dell’Africa e dell’Asia. Alcune varietà sono originarie delle Isole Canarie, arcipelago spagnolo a nord est della costa africana.
Si tratta di una delle piante da appartamento più diffuse, anche se non tutti ne conoscono il nome; dracaena proviene dal greco drakaina, ovvero femmina di drago: deriva dal fatto che da una delle specie, dracaena draco, si estrae da millenni una resina utilizzata come colorante, per ottenere la tonalità sangue di drago.
Le dracene, oltre al nome bizzarro, hanno anche fogliame bellissimo, decorativo per tutto l'arco dell'anno, tanto bello da averle fatte diffondere in gran parte del globo.
Le specie di dracaena esistenti sono molte, la maggior parte originarie dell Africa tropicale, ma presenti anche in Asia; tutte le piante in natura sono grandi arbusti o piccoli alberi, dal fusto liscio ed eretto, scarsamente ramificato, e presentano il fogliame riunito in ampi ciuffi, prodotti soltanto all'apice dei rami.
In vivaio sono presenti soltanto alcune specie, D. massangeana, D. marginata, D. sanderiana e poche altre, che hanno più o meno identiche esigenze colturali.
I fiori difficilmente vengono prodotti dalle piante coltivate in vaso, anche se talvolta capita, in primavera, diffondendo nell'aria dell'appartamento un profumo molto intenso e piacevole