Felce Nephrolepis (Felce Comune)
Dimensioni
Dimensioni Ingombro (circa) Altezza 90 cm Larghezza 90 cm
Dimensioni alla base 25 cm
Colori
Tonalità del verde come da foto
Descrizione
Piante dall’infinita eleganza e che possono tranquillamente essere coltivate in appartamento, le quali però non si presentano con fiori grandi o colorati, ma esprimono il concetto di bellezza attraverso una perfetta armonia di forme.
se aggiungiamo anche le loro proprietà di piante che purificano l’aria, le stelline di gradimento aumentano ancor più.
Esistono delle felci di piccole dimensioni da poter adagiare in qualche angolo della casa? È possibile coltivare le Nephrolepis in appartamento? La risposta è positiva per entrambe le domande.
Una felce comune sempreverde originaria dell’Asia orientale e dell’Oceania, che ama il clima tropicale, ma ben si adatta anche alle domestiche temperature delle nostre case.
Le Nephrolepis sono piante spettacolari, delle vere e proprie verdi perle dalla rara bellezza, pronte a donare un tocco di eleganza alla propria casa. Niente colori accesi, ma solo diverse tonalità di un raffinato verde.
La Nephrolepis (felce comune) può essere tranquillamente coltivata in vaso ed è considerata come una pianta dal valore inestimabile per la casa e per la salute. In che senso? Riesce ad assorbire ed eliminare le particelle di sostanze nocive rilasciate da solventi o altri prodotti chimici, ripulendo l’aria che respiriamo in casa.
Le Nephrolepis, meglio conosciute come felci, sono davvero tantissime e la maggior parte delle specie può essere coltivata senza problema alcuno anche in casa.
Coltivare le Nephrolepis è davvero molto semplice, perché sono piante molto robuste e che ben si adattano anche a climi diversi rispetto a quello del loro naturale habitat.
Prima di passare ai diversi consigli per prendersi cura e coccolare queste spettacolari felci, è necessario fare una importante raccomandazione.
Dato che sono piante senza fiori, dove il verde è il colore dominante, spesso si nota che le foglie vengono lucidate con prodotti non naturali. Evitate questa operazione perché impediscono alla pianta di svolgere le sue naturali funzioni e sono molto pericolosi per la sua salute.
Nonostante la rapida crescita delle Nephrolepis, non occorre subito utilizzare un vaso di grandi dimensioni. Si consiglia di procedere al rinvaso ogni anno nel mese di marzo, scegliendo un vaso dal diametro sempre maggiore e più profondo.
Non dimenticate mai di adagiare sul fondo della sabbia grossolana o ciottoli di piccole dimensioni. Tale strato non solo farà da sostegno allo specifico terriccio da utilizzare, ma impedirà pericolosi ristagni di acqua.
Non sono piante che amano le basse temperature e neanche tanta luce. Questo significa che sarà possibile coltivarle in giardino solo se si vive in una zona dal clima mite e mai troppo freddo nei mesi invernali e solo scegliendo la perfetta collocazione in zone del giardino molto ombreggiate.
Una temperatura costante di circa 18°C è proprio quello che ci vuole per veder crescere queste piante in modo sano e con foglie da colore verde acceso. Le Nephrolepis amano il caldo e l’umidità e proprio non sopportano il freddo: ecco perché si sconsiglia di coltivarle in giardino. Temperature che scendono sotto i 10°C possono uccidere la pianta.
Sole o ombra? Scegliamo una via di mezzo. Le diverse specie appartenenti al genere Nephrolepis non amano particolarmente i raggi del sole (anche se tra tutte le felci sono quelle più resistenti alla luce diretta) e si consiglia di collocarle in zone di mezz’ombra.
Non dimenticate di annaffiare la vostra amata Nephrolepis! Come detto più volte, le felci sono piante che amano l’umidità e la carenza di acqua o un ambiente troppo secco potrebbe danneggiarle e farle morire.
Altro consiglio è quello di nebulizzare spesso dell’acqua direttamente sulle foglie.