top of page
Monstera Dubia Rampicante

Monstera Dubia Rampicante

Dimensioni

Dimensioni Ingombro   (circa)     Altezza 50 cm      Larghezza 12 cm

Dimensioni alla base diametro  9 cm

Rampicante

 

Colori

Verde chiaro e scuro

 

Descrizione

Monstera dubia è una specie rara e meno nota di Monstera rispetto alle più comuni Monstera deliciosa e Monstera adansonii. Le sue particolari abitudini di crescita e il suo fogliame variegato la rendono unica e affascinante.

Cura e coltivazione

Monstera dubia è una pianta perenne appratente alla famiglia delle Araceae, nativa delle regioni tropicali del continente americano. Nei nostri climi è normalmente coltivata come pianta da appartamento rampicante. Presenta particolarità molto interessanti ed è considerata una pianta rara e curiosa. Il suo nome volgare inglese (shingle plant o ‘pianta piastrella’) deriva proprio da una di queste caratteristiche peculiari che vedremo nella seconda parte dell’articolo.

Necessita di un supporto per arrampicare e a tale scopo si può utilizzare una piccola asse di legno, un pezzo di tronco, una placca di corteccia sufficientemente grande oppure un tutore muschiato (qui spiego come usarlo) preferibilmente coperto di sfagno.

 

La temperatura minima consigliata per Monstera dubia è 10°C. Il range ideale di temperatura per Monstera dubia è tra i 15°C e i 25°C. Durante l’inverno, in appartamento, è bene non lasciare Monstera dubia in prossimità di fonti dirette di calore come stufe, caminetti, termosifoni o flussi d’aria calda provenienti da convettori. Evitare inoltre l’esposizione a correnti fredde.

Nei climi continentali è possibile coltivare Monstera dubia in esterno durante le stagioni calde e ricoverarla in appartamento quando le temperature scendono sotto i 10-15°C. In alternativa può essere coltivata in interno tutto l’anno a patto di darle una buona illuminazione: tollera anche quantità di luce inferiori ma il rischio è che le foglie perdano tono e variegature e si presentino pallide o ingiallite.

Se coltivata in casa, Monstera dubia preferisce una buona esposizione luminosa, da schermare solo nei mesi centrali dell’estate. In appartamento va considerato un abbattimento importante della radiazione luminosa, schermata dai vetri delle finestre, ed è quindi opportuno assicurare sempre la maggior luce possibile. Eccessi di luce nei mesi estivi possono provocare scottature e si pone rimedio schermando l’esposizione o spostando la pianta.

Un’esposizione insufficiente durante i mesi invernali, mentre la pianta è ricoverata all’interno, possono manifestarsi ingiallimenti, pallore fogliare, perdita delle variegature.

Bagnare Monstera dubia con parsimonia quando allevata in appartamento: tra una bagnatura e l’altra il terreno deve essere quasi asciutto in prossimità dell’apparato radicale; con uno stecchetto o con il dito occorre entrare nel terreno qualche centimetro per verificarne l’umidità residua. Anche il peso del vaso cambia notevolmente e si presenta più leggero quando il substrato è asciutto. Somministrare acqua a Monstera dubia quando il terreno si presenta ancora umido è pericoloso e può innescare marciumi radicali e del colletto. Nel dubbio, attendere e posticipare la bagnatura, difficilmente la pianta morirà di sete. Una buona pratica prevede di bagnare Monstera dubia per subirrigazione quando allevata in casa e nei mesi freddi: in questo caso si evita eccessiva umidità sulle foglie e il rischio di maculature.

Se Monstera dubia viene coltivata in esterno durante i mesi più caldi è bene mantenere sempre il terreno umido evitando che si asciughi completamente.

Seguire le dosi prescritte in etichetta al prodotto: se la posologia è mensile si può ridurre a due settimane dimezzando la dose di impiego. Non sospendere le concimazioni durante l’inverno, Monstera dubia va concimata durante tutto l’anno.

Monstera dubia raggiunge l’altezza di circa un metro se coltivata in appartamento. All’esterno, nel suo ambiente nativo, si sviluppa invece per diversi metri in altezza come si evince da queste bellissime immagini.

Attraverso l’oscurità

Monstera dubia (come tutte le piante appartenenti al genere Monstera) può presentare tossicità se ingerita in quantità sufficienti da animali domestici quali cani e gatti a causa degli ossalati di calcio insolubili. I sintomi clinici possono presentarsi con irritazione orale, bruciore intenso e irritazione della bocca, della lingua e delle labbra, salivazione eccessiva, vomito, difficoltà a deglutire.

    € 45,00Prezzo
    bottom of page