top of page
Pianta del caffè in barattolo
  • Pianta del caffè in barattolo

    Dimensioni

    Dimensioni Ingombro   (circa)     Altezza 40 cm      Larghezza 20 cm

    Dimensioni alla base diametro  15 cm

    Vaso Barattolo Caffè metallico

     

    Colori

    Verde brillante

     

    Descrizione

    Pianta del caffè

    Il caffè è una bevanda amata in tutto il mondo. Proviene da una pianta africana altissima, di cui esistono diverse varietà. Pochi sanno, però, che la pianta del caffè può essere coltivata anche in appartamento a scopo ornamentale. Possiede infatti meravigliose foglie lucide di un bel verde brillante.
    Andiamo quindi a conoscerla da vicino. Vediamo quali sono le sue caratteristiche e i consigli per curarla e farla crescere al meglio nelle nostre case.

    Pianta del caffè in Italia

    La coltivazione nel nostro Paese ha esclusivamente scopo ornamentale. Si consiglia la varietà Coffea Arabica in quanto è quella che meglio si adatta al nostro clima e all’ambiente domestico. Piuttosto che la semina (procedura un po’ complicata), si consiglia l’acquisto di una piantina.

    Pianta del caffè in vaso

    In appartamento si coltiva in vaso. Si tratta di un arbusto che non supera i 2 metri. Produce un fusto slanciato, con un’ampia chioma tondeggiate. Le foglie verde scuro sono lucide, ovali o lanceolate. Gli esemplati coltivati in appartamento sono sempreverdi ma, di solito, non producono né fiori né frutti.

    Pianta del caffè ornamentale

    Nelle zone diverse da quelle di origine, la pianta del caffè viene coltivata principalmente per scopo decorativo. Il suo fogliame ha uno spiccato potere ornamentale.
    La sua coltivazione come pianta d’appartamento è piuttosto semplice. Come tutte le piante tropicali, ha bisogno di temperature mediamente alte, associate ad un tasso di umidità elevato e una buona illuminazione.

    In natura può raggiungere gli 8 metri. Nelle piantagioni, invece, non supera i 3 metri perché, altrimenti, le operazioni di raccolta risulterebbero piuttosto complicate.
    Alle nostre latitudini, la pianta del caffè viene coltivata solo per finalità decorativo-ornamentali, e può raggiungere al massimo i 2 metri di altezza.

    Fiorisce a fine primavera. Dalla forma a stella, i suoi fiori sono bianchi, e vanno così a creare un bel contrasto cromatico con le grandi foglie lucide. È difficile che fioriscano le piante coltivate in Italia a scopo puramente ornamentale.

    Come già accennato, non si tratta di una pianta troppo difficile da coltivare. Vediamo nello specifico alcuni suggerimenti.

    Irrigazione: ha bisogno di annaffiature regolari e abbondanti, facendo attenzione ad evitare i ristagni idrici. In estate va annaffiata ogni giorno, mentre in inverno si può adottare frequenze un po’ più sporadiche. Inoltre, poiché ama l’umidità, regolarmente va spruzzata

    Essendo una pianta dalle origini tropicali, non sopporta il freddo. La temperatura minima a cui esporla non deve scendere al di sotto dei 14°C. La temperatura ideale è compresa tra i 18 e i 21°C.
    Inoltre, è importante garantirle una esposizione estremamente luminosa, evitando però il sole diretto.

    Infine, un buon ricambio d’aria aiuterebbe a scongiurare il pericolo di parassiti. Fare però attenzione ad evitare le correnti troppo fredde.

     

    La varietà Coffea Arabica è quella più indicata per la coltivazione casalinga.

    Da marzo a ottobre, le innaffiature devono essere regolari, di solito quotidiane. Durante il resto dell’anno, si può diminuire.

    Date le sue origini, la pianta del caffè vive ben in un ambiente molto umido. Pertanto, bisogna regolarmente vaporizzare il fogliame. Inoltre, potrebbero essere utili anche umidificatori elettrici.

      € 29,00Prezzo
      bottom of page